CONDIMENTI AGRODOLCI DI UVE DI MODENAIl Condimento Agrodolce di uve di Modena è lo stesso prodotto che potrebbe essere destinato a diventare aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, ma prelevato dalle botti prima del compimento dei 12 anni minimo per poter essere denominato tale.È prodotto da mosti di uva cotto a fuoco diretto a vaso aperto, affinato in botti di diversi legni.Storicamente all’interno di quelli che oggi sono definiti gli “antichi domini estensi” si interveniva sugli aceti prodotti nelle case per renderli più gradevoli, mediante aromatizzazione con spezie come: liquirizia, rosmarino, rose, vaniglie, oppure producendoli con differenti materie prime (Trebbiani, Lambruschi..) o procedure di lavorazione, creando nei secoli una diffusa fama per gli “aceti alla modonese”.Nei registri di palazzo ducale di Modena compare per la prima volta nel 1747 l’aggettivo “balsamico” per distinguere una particolare tipologia rispetto alle altre presenti nel ricco insieme del palazzo. Nel 1830 tale definizione venne ulteriormente arricchita per cui gli aceti presenti a corte vennero suddivisi in “balsamici”, “semi balsamici”, “fini” e “comuni”.E’ recente l’introduzione sul mercato di varie tipologie e denominazioni di “condimenti”, definiti anche “salse di mosto cotto”.Questi sono prodotti che pur richiamandosi all’Aceto Balsamico non ricadono all’interno dei disciplinari di produzione dei marchi DOP/IGP. Questi condimenti danno origine ad una enorme variabilità di qualità, ricette ed anche prezzi, in ragione della tecnica produttiva e del marketing correlato. Generalmente i condimenti possono essere fatti ed invecchiati in modo tradizionale nella provincia di Modena ma al di fuori della supervisione dei consorzi di tutela e dalle procedure di certificazione. Quindi dei balsamici tradizionali nella sostanza ma non nella forma e che generalmente vengono venduti solo sulla base di una forte conoscenza e fiducia da pare del consumatore nella qualità adottata dal produttore.Per i condimenti non vi è alcuno standard ufficiale, ne marchi di riconoscimento ne regolamentazione del nome, per cui la qualità del prodotto non può essere desunta facilmente dalla sola etichetta. Pe tale motivo le caratteristiche qualitative intrinseche possono essere molto differenti tra loro, motivo per cui possono ricadere sotto questo gruppo prodotti dozzinali come prodotto di alta qualità.
Condimento agrodolce di uve di Modena invecchiato secondo tradizione centenaria di nonna Agar per almeno 20 anni.
PREZZO: Euro 20 a confezione di 250cc.
Condimento agrodolce di uve di Modena invecchiato secondo tradizione centenaria di nonna Agar per almeno 10 anni.
PREZZO: Euro 12 a confezione di 250cc.
Prodotto con mosto d’uva cotto a fuoco diretto e a vaso aperto.
Denso e acetificato. Venduto in bottigliette n vetro da 250cc.
PREZZO: 8 EURO a confezione da 250cc.
Prodotto invecchiato 3 anni secondo il disciplinare di produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Vendibile in bottigliette da 250, 500, 1000cc o in damigiane da 10/20L.
PREZZO:
- 3 EURO a confezione da 250cc.
- 5 EURO a confezione da 500cc.
- 8 EURO a confezione da 1000cc.